Upute za povezivanje teksta i prijevoda pomoću mrežne stranice Alpheios Alignment Editor.
Kad ste zadovoljni učinjenim, na stranici odaberite u gornjem lijevom uglu:
NB: Snimljenu verziju spremljenu na svoj kompjuter više ne možete mijenjati. No, ako je stranica s uspoređenim tekstovima na adresi alpheios.net ostala otvorena (ona na kojoj se vidi “Export Display” i “Export Alignment”), onda možete na njoj naknadno mijenjati što god hoćete — i onda to ponovo snimiti (kao drugu verziju). Međutim, kad jednom tu stranicu zatvorite, ako želite ponovo raditi na istom tekstu, morat ćete sve raditi ispočetka.
Upute: Federico Boschetti, 10/2013
djelo<NUM>_<LANG>.snt
<anchor>lat.1.1</anchor> È un´ opinione antica , risalente ai tempi leggendari e corroborata dal consenso del popolo romano e di tutte le genti , che vi siano uomini dotati di una sorta di divinazione - chiamata dai greci mantiké - , cioè capaci di presentire il futuro e di acquisirne la conoscenza . Capacità magnifica e salutare , se davvero esiste , grazie alla quale la natura di noi mortali si avvicinerebbe il più possibile alla potenza degli dèi ! E come in altri casi noi romani ci esprimiamo molto meglio dei greci , così anche a questa straordinaria dote i nostri antenati dettero un nome tratto dalle divinità , mentre i greci , come spiega Platone , derivarono il nome corrispondente dalla follìa . <anchor>lat.1.2</anchor> Non conosco , in verità , alcun popolo , dai più civili e colti fino ai più efferati e barbari , che non creda che il futuro si manifesti con segni premonitori , e che esistano persone capaci di comprenderli e di spiegarli in anticipo . Incominciamo dalle testimonianze più antiche : per primi gli assiri , abitando vasti territori pianeggianti e potendo perciò vedere il cielo aperto fino all´ orizzonte in ogni direzione , osservarono assiduamente i passaggi e i moti delle stelle , e , quando li ebbero registrati , tramandarono ai posteri quale presagio costituissero per ciascun individuo . Tra gli assiri , si ritiene che in particolare i caldèi - nome di una gente , non della loro arte - con l´ incessante osservazione delle stelle abbiano fondato una scienza che permetteva di predire che cosa sarebbe accaduto a ciascuno e con quale destino ciascuno era nato . La stessa maestria si crede che abbiano raggiunto anche gli egiziani , nel corso di un tempo lunghissimo , durante secoli pressoché innumerevoli . Ancora : gli abitanti della Cilicia e della Pisidia e quelli , confinanti con loro , della Panfilia genti , tutte , che io ho governato credono che il volo e il canto degli uccelli servano a predire con la massima certezza il futuro . <anchor>lat.1.3</anchor> E la Grecia inviò mai dei propri abitanti a fondar colonie in Eolia , in Ionia , in Asia , in Sicilia , in Italia senza aver prima consultato l´ oracolo di Delfi o quello di Dodona o quello di Ammone ? <anchor>lat.1.1</anchor> Vetus opinio est iam usque ab heroicis ducta temporibus , eaque et populi Romani et omnium gentium firmata consensu , versari quandam inter homines divinationem , quam Graeci μαντικήν appellant , id est praesensionem et scientiam rerum futurarum . Magnifica quaedam res et salutaris , si modo est ulla , quaque proxime ad deorum vim natura mortalis possit accedere . Itaque ut alia nos melius multa quam Graeci , sic huic praestantissimae rei nomen nostri a divis , Graeci , ut Plato interpretatur , a furore duxerunt . <anchor>lat.1.2</anchor> Gentem quidem nullam video neque tam humanam atque doctam neque tam immanem tamque barbaram , quae non significari futura et a quibusdam intellegi praedicique posse censeat . Principio Assyrii , ut ab ultimis auctoritatem repetam , propter planitiam magnitudinemque regionum quas incolebant , cum caelum ex omni parte patens atque apertum intuerentur , traiectiones motusque stellarum observitaverunt , quibus notati , quid cuique significaretur memoriae prodiderunt . Qua in natione Chaldaei , non ex artis sed ex gentis vocabulo nominati , diuturna observatione siderum scientiam putantur effecisse , ut praedici posset , quid cuique eventurum et quo quisque fato natus esset . Eandem artem etiam Aegyptii longinquitate temporum innumerabilibus paene saeculis consecuti putantur Cilicum autem et Pisidarum gens et his finituma Pamphylia , quibus nationibus praefuimus ipsi , volatibus avium cantibus que certissimis signis declarari res futuras putant . <anchor>lat.1.3</anchor> Quam vero Graecia coloniam misit in Aeoliam , Ioniam , Asiam , Siciliam , Italiam sine Pythio aut Dodonaeo aut Hammonis oraculo ? Aut quod bellum susceptum ab ea sine consilio deorum est ?
oblik1<TAB>lemma1<RET> oblik1<TAB>lema2<RET>
)b) alignment can be paragraph by paragraph; according to Bridget’s experience, the system works even if you align a quantity of text corresponding to an entire page (more or less, 500 words). It is Moore’s aligner (in the pipe of scripts) that perform the sentence-by-sentence alignment.
c) each file contain one work or a book of a work: in my Latin/Italian example, dediv1_lat.snt / dediv1_ita.snt, dediv2_lat.snt / dediv2_lat.snt are the first and the second book of De Divinatione by Cicero.
d) you must put anchors inside the files, according the examples (I suggest that you compare dediv1_lat.snt and dediv1_ita.snt)
e) I suggest that you create your “hrv” dictionary (form<TAB>lemma) with forms actually contained in your texts, if you haven’t at your disposition a large dictionary created by somebody else. I suggest that:
a) order words by frequency;
b) lemmatize them (if one form can be attributed to many lemmas, you can repeat the form: form1<TAB>lemma1<RET> form1<TAB>lemma2<RET>) - no mind if you lemmatize just the most frequent words: the system don’t require an accurate lemmatization: it uses lemmatization just to find anchors;
c) re-order them by form